Se decidi di fermarti qualche notte nelle nostre zone, non te ne pentirai!
Anche se lontano dal turismo di massa, questo territorio è ricco di bellezze da scoprire e esperienze da vivere.
Lasciati conquistare dal fascino dei borghi antichi, dall’aria pulita, dalla natura incontaminata e dall’eccellenza dell’enogastronomia locale.
Parcheggia l’auto e scopri il territorio in bicicletta, con una passeggiata rilassante o un’avventura di trekking: tornerai a casa con emozioni nuove, ricordi indimenticabili… e una galleria di foto da incorniciare.
Cosa fare e cosa vedere nei dintorni:
- Alla scoperta del territorio con l’e-bike
- I borghi del Sannio
- Le acque sulfuree di Telese Terme
- Il Parco del Grassano
- Trekking e Canyoning
- Vinalia – festa del vino
- Sagra dei Funghi
- Sagra dell’Uva
- Mercatini di Natale
Alla scoperta del territorio con l’e-bike (primavera e autunno)
Un’esperienza da non perdere per vivere momenti di spensieratezza, divertendoti! Che tu scelga di noleggiare una bici in autonomia o di partecipare ad un tour guidato (in collaborazione con Telesia Escursioni), avrai l’opportunità di ammirare la bellezza della campagna sannita, pedalando con tranquillità – e senza fatica.
I percorsi si snodano per lunghi tratti lontani dal traffico, immersi nella natura. I tour guidati sono disponibili per ogni livello di preparazione: dal più semplice al più impegnativo. Durante il tragitto, la guida ti racconterà la storia del territorio e curiosità locali.
I possibili itinerari sono: giro panoramico intorno al lago, percorsi tra vigneti e uliveti, visita ai borghi dei dintorni.
Per gli amanti delle sfide, organizziamo anche escursioni in mountain e-bike, grazie alla collaborazione con Mountain Bike Sanniti. Questa attività si svolge su percorsi sterrati alternativi.
Per tutte le attività è richiesta la prenotazione anticipata.
Borghi del Sannio (primavera-inizio estate, autunno)
Se ami scoprire nuovi luoghi lontani dal turismo di massa, dove il tempo scorre lento e le tradizioni resistono al passare degli anni, dedica una giornata alla visita dei caratteristici borghi del nostro entroterra.
Potrai passeggiare nella suggestiva città di tufo di Sant’Agata dei Goti, ammirare le ceramiche artigianali di San Lorenzello e Cerreto Sannita, perderti tra i vicoli in pietra di Guardia Sanframondi e Cusano Mutri, oppure spingerti fino a Pietraroja, dove ti aspetta la storia del piccolo dinosauro Ciro … e un assaggio del suo ottimo prosciutto locale.
Le fresche acque sulfuree di Telese Terme (estate)
La nostra cittadina è rinomata fin dal 1349 per le sue preziose acque sulfuree, note per le proprietà curative su pelle, apparato digerente, vie respiratorie e disturbi reumatici.
Potrai approfittare di cicli di cura di una settimana, in convenzione con servizio sanitario nazionale, oppure semplicemente goderti una passeggiata rilassante all’ombra degli alberi nel parco termale.
Da giugno a settembre sono aperte due piscine di acqua sulfurea fredda, ideali per rinfrescarsi nelle giornate più calde. Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie per la prenotazione.
Da non perdere: secondo la tradizione telesina, bisogna assaggiare l’acqua sulfurea alla sorgente … accompagnata da un tarallo! L’odore? Sa di uova sode dimenticate al sole – ma il sapore è più gentile e i benefici sono reali! L’acqua è anche imbottigliata e disponibile per l’acquisto: un’idea originale per un piccolo souvenir di benessere da regalare a chi ami (magari avvisandoli prima 😄).
Parco del Grassano (primavera-inizio estate, autunno)
A soli 2km da Alma Migrante si trova il Parco del Grassano, un’oasi naturalistica incontaminata di 120.000mq, ideale per chi desidera staccare dalla città e immergersi nella natura.
Il parco è attraversato dalle gelide, ma cristalline acque del Rio Grassano dove vivono anatre, oche e persino lontre! Sulle rive crescono rigogliosi salici, pioppi e tigli, creando scorci freschi e rilassanti perfetti per una semplice passeggiata (l’ingresso è gratuito e i cani sono i benvenuti).
Il parco è il luogo ideale per trascorrere giornate spensierate in famiglia o con amici: si possono affittare tavoli e gazebo per picnic (da €25 a €50 al giorno) oppure noleggiare una canoa per scivolare sull’acqua e divertirsi in modo originale.
Consiglio per chi ama fotografare: preparati a catturare giochi di luce, riflessi d’acqua, scorci incantevoli e colori intensi, in ogni stagione.
Prenotazioni online: https://www.parcodelgrassano.it/prenota-online/#/
Trekking e Canyoning (primavera-inizio estate, autunno, inverno)
Se ami l’attività all’aria aperta, una giornata con Matese Escursioni. Potrai scegliere tra trekking panoramico (anche con la neve), escursioni nelle gole, canyoning fluviale, immergendoti nella natura incontaminata del Parco Regionale del Matese.
Qualunque sia la tua scelta, sarà un’esperienza da ricordare! Ad accompagnarti ci saranno guide professionali e appassionate, che renderanno la giornata sicura, divertente e assolutamente memorabile.
L’attività parte da Cusano Mutri (ca. 18km da Telese Terme) dove il team ti fornirà tutta l’attrezzatura necessaria e ti guiderà passo dopo passo.
Per maggiori informazioni: Matese Escursioni.
Attenzione: a causa dell’alta richiesta, ti consigliamo di confermare questa attività già al momento della prenotazione del soggiorno presso la nostra struttura. Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni utili e per aiutarti con la prenotazione.
Vinalia – festa del vino (agosto)
Se ami il vino, non puoi perderti Vinalia: una manifestazione che si svolge per ca. 10 giorni nelle serate di inizio agosto, nel suggestivo borgo di Guardia Sanframondi. Le cantine locali aprono le loro porte e si spostano nei vicoli del centro storico, dove allestiscono punti di degustazione con il meglio del loro vino, rinomato in tutta la regione.
Acquistando un calice, potrai passeggiare tra le stradine del borgo e assaporare etichette diverse, accompagnate da prodotti tipici del territorio.
Il tutto in un’atmosfera conviviale, con musica popolare dal vivo e luci soffuse che trasformano il paese in una vera festa sotto le stelle.
Sagra dei Funghi (settembre – ottobre)
La sagra dei Funghi di Cusano Mutri è uno degli eventi più attesi della provincia di Benevento – e un appuntamento davvero imperdibile per chi ama i sapori autentici e l’atmosfera di festa.
Il protagonista assoluto è il fungo porcino, utilizzato in tantissime ricette che rispettano la tradizione locale: dalle tagliatelle alle trofie, fino a piatti più creativi ma sempre legati alla cucina contadina.
Ogni sera le bancarelle e gli stand gastronomici animano il centro storico del paese, invitando i visitatori ad assaporare piatti caldi, genuini e ricchi di gusto.
Nel weekend (sabato e domenica) gli stand aprono anche a pranzo, rendendo l’esperienza ancora più completa.
Vuoi vivere la magia della sagra con un tocco più tranquillo?
Ti consigliamo di visitare Cusano Mutri tra lunedì e mercoledì, quando le strade del borgo medievale sono più vivibili.
Dal giovedì in poi il paese si accende, attirando fino a 100.000 persone in due settimane!
Sagra dell’Uva (seconda domenica di settembre)
Un’antica tradizione, nata nel 1700, che ogni anno coinvolge l’intera comunità di Solopaca, trasformando il paese in un palcoscenico di colori, profumi e creatività.
La mattina della seconda domenica di settembre, le strade si animano con la spettacolare sfilata dei carri allegorici, interamente realizzati con acini d’uva. Vere opere d’arte, frutto di settimane di lavoro e passione, che ogni anno stupiscono migliaia di visitatori.
Ad accompagnare i carri, una suggestiva processione in abiti storici: dame, cavalieri e personaggi del Settecento sfilano tra le vie del borgo con costumi sontuosi, acconciature e parrucche d’epoca, rievocando le radici culturali della città.
Una volta ammirata la sfilata, lasciati tentare dalla cucina popolare locale: le trattorie e gli stand gastronomici ti accoglieranno con piatti semplici, genuini e ricchi di sapore, come da tradizione contadina.
Mercatini di Natale al Castello di Limatola (novembre – inizi di dicembre)
Ogni anno, il Castello di Limatola si trasforma in uno scenario da fiaba, regalando emozioni natalizie sia ai grandi che ai più piccoli.
Arroccato su un colle e affacciato sull’antico borgo, il castello si illumina di migliaia di luci, creando un’atmosfera calda, magica e davvero unica.
I Mercatini di Natale sono allestiti con un tema diverso ogni anno: ambientazioni curate nei minimi dettagli, bancarelle ricche di artigianato locale, idee regalo e prodotti tipici del territorio.
Per i più piccoli, l’esperienza è ancora più speciale: spettacoli, fiabe animate e personaggi fantastici danno vita a un mondo immaginario pieno di sorprese e meraviglia.
È uno degli eventi natalizi più amati della Campania, con migliaia di visitatori ogni stagione.
Consigliamo vivamente la prenotazione anticipata dei biglietti. Per info e biglietti: https://www.i-ticket.it/groups/cadeaux-al-castello-limatola-biglietteria